Redazione

Venerdì, 18 Aprile 2025 14:14

Comunicato _ Porte aperte per il Myanmar

COMUNICATO

 

Porte aperte per il Myanmar.

Ieri sera (17 aprile) si è svolto nello splendido Spazio Ipazia l'aperitivo benefico a sostegno delle popolazioni colpite dal drammatico terremoto in Myanmar.

Ringraziamo di cuore chi ha voluto esserci, nonostante il tempo infausto, per condividere con noi lo spirito che ha animato l'Associazione Iniziativa Donna nel proporre questo momento.

Ringraziamo tutte e tutti, la testata Ordine e Libertà con il suo direttore che ci ha supportato, il Sindaco Nai e l'assessore Bertani che sono passati.

La raccolta prosegue presso L'Altra Libreria con il "boccione" dedicato:

sappiamo che sarete generosi!

Attiva nella Resistenza come partigiana, staffetta con il nome di Luisa e poi deportata in un campo di concentramento, è stata dirigente – spesso non allineata e non convenzionale – del più grande partito comunista occidentale e al tempo stesso medica impegnata nella difesa della salute in fabbrica e nei luoghi di lavoro, ambientalista, fondatrice della Lega per l’Ambiente, pioniera dell’ecologismo italiano, amministratrice pubblica e narratrice di talento. Non si è mai sposata, non ha avuto figli, viveva ospite – come amava ripetere – delle gatte che popolavano la sua casa. Rimossa dalla memoria collettiva. Dopo la sua morte Laura Conti è sparita in gran parte anche dalla memoria pubblica del nostro paese, il patrimonio culturale di Laura Conti non è stato né valorizzato, né capitalizzato. Non c’è nei libri di storia, non c’è nei luoghi dove la storia si fa.

Ingesso libero

 

Donne scrittrici fra giudizio e pregiudizio. Personalità scomode, autentiche, ingombranti e coraggiose. Due donne che hanno vissuto a livello letterario tra luci e ombre, dimenticanze volute e rivalutazioni ideologiche spesso sminuenti.

Attuali più che mai.

Info e prenotazioni per apericena entro e non oltre l’8 aprile:

sms 3515920238 – tel. 0294969983 – email: iniziativadonna@tiscali.it

 

Siamo pronte per iniziare INSIEME questo viaggio per celebrare 30 anni di una storia bella: si comincia domenica. Siateci perché il confronto, la condivisione e la partecipazione sono stati da sempre il nostro motore, la nostra forza, la nostra crescita!

Domenica 16 marzo, alle ore 17:00 nella Sala Consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso, saremo presenti con  il secondo appuntamento alla celebrazione del nostro trentennale!
 
*Valeria Palumbo (Giornalista, scrittrice e storica delle donne; docente universitaria e autrice teatrale)
che insieme a
*Carlo Rotondo (Cantante e musicista)
metterà in scena
"La rivoluzione de les Amazones: l’amore e il sesso delle rivoluzionarie della belle epoque. Non solo amore:
quando Natalie e Lily si sposarono nel 1918"
Tratto dal libro
S'avanza la mia ombra a passi di lupa. Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie”, che potrà essere acquistato per l'occasione.
Ingresso libero, ma è gradito un piccolo contributo a favore dell’Associazione.
 

Siamo pronte per iniziare INSIEME questo viaggio per celebrare 30 anni di una storia bella: si comincia domenica. Siateci perché il confronto, la condivisione e la partecipazione sono stati da sempre il nostro motore, la nostra forza, la nostra crescita!

Domenica 2 marzo, alle ore 17:00 nella Sala Consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso, diamo il via alla celebrazione del nostro trentennale!
Darà avvio a questo percorso
*Valeria Palumbo (Giornalista, scrittrice e storica delle donne; docente universitaria e autrice teatrale)
che insieme a
*Carlo Rotondo (Cantante e musicista)
metterà in scena
"Autoritratte: così le pittrici hanno raccontato un'altra storia"
Tratto dal libro
S'avanza la mia ombra a passi di lupa. Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie”, che potrà essere acquistato per l'occasione.
Ingresso libero, ma è gradito un piccolo contributo a favore dell’Associazione.
 

«Il cognome delle donne» (Feltrinelli)

All’origine c’è Rosa. Nata nella Sicilia di inizio Novecento, cresciuta in un paesino arroccato sulle montagne, rivela sin da bambina di essere fatta della materia del suo nome, ossia di fiori che rispuntano sempre, di frutti buoni contro i malanni, di legno resistente e spinoso.

Dialoga con l'Autrice Anna Valenti

 

Terzo appuntamento delle attese Domeniche Letterarie promosse dalla nostra Associazione e L'Altra Libreria.

Ci vediamo in Sala Consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso il 16 febbraio alle ore 10.30.
Sarà presente l'Autore Massimo Novelli che dialogherà con Serena Previderè presentando il suo romanzo "La comunista che amava il tanto" (Mursia).

 

 

 

 

Il 9 febbraio alle 10:30 in sala Consiliare del Castello Visconteo, il secondo appuntamento con l'Autore Alessandro Refrigeri e Hélène Carlotta Lupatini

«Cesare Beccaria contro la Bestia» (Accento)

È l’estate del 1792 e fra i cittadini di Milano serpeggia il panico: a distanza di poco tempo l’uno dall’altro, vengono rinvenuti i corpi orribilmente sventrati di alcuni ragazzi. Nessuno sembra al riparo, di giorno come di notte. Chi può  compiere simili atrocità? C’è chi dice sia un lupo, chi un mostro, chi il demonio in persona… 

 

Le attese domeniche letterarie: XXX edizione.

Il 2 febbraio alle 10:30 in sala Consiliare del Castello Visconteo, il primo appuntamento con l'Autrice Beatrice Salvioni e Hélène Carlotta Lupatini dialogheranno su "La Malnata" e "Malacarne".

Sarà l'occasione per ritrovarci: ci sarà la tessera del trentennale (ideata da Luisa Maderna) e un piccolo omaggio per saldare il legame che ci lega oramai da tanti anni.

Siateci.

Associazione Iniziativa Donna
L'Altra Libreria
 

La Malnata: due ragazzine molto diverse tra loro. La storia di un'amicizia indimenticabile nell'Italia del fascismo. 

Malacarne: con la stessa energia narrativa de La Malnata, l’Autrice ci trasporta ancora nell'Italia fascista. E ci fa guardare il mondo con gli occhi di due ragazze tormentate e ribelli, inseparabili, che la Storia vuole tenere lontane.


Pagina 1 di 18