Redazione
Basta violenza - Per ricordare Giulia Tramontano e le altre - lunedì 5 giugno
Fino all’ultimo abbiamo sperato che Giulia Tramontano sarebbe tornata a casa, anche se c’erano le premesse che non sarebbe andata così. Alla fine la terribile notizia. Ancora una donna è stata uccisa. Portava con sé una creatura che per legge non è bambino/a fino alla sua nascita: una creatura con tutto il diritto di vivere, con tutto il diritto di essere accolto così come la sua mamma.
La solidarietà fra donne (Giulia e l’amante dell’assassino) ha scatenato in lui a non avere più il controllo portandolo a sopprimere fisicamente la donna e in questo caso anche il bambino: l’ostacolo alla propria vita.
Quanti uomini in questi ultimi tempi hanno adottato l’eliminazione fisica della moglie, della compagna, dell’amante, ultimo fra tutti anche l’uccisione di Pierpaola Romano che voleva troncare la relazione con un suo collega d’armi.
Oltre all’emergenza dei femminicidi, l’emergenza in primis è l’emergenza culturale che è trasversale ed endemica: uomini che odiano le donne… e purtroppo la legislazione non aiuta. Ora, anche se ci sono tutti gli elementi per affermare che c’è violenza, accanimento e così via se non c’è denuncia il maschio può continuare ad agire nel modo più tossico possibile anche psicologicamente.
47 il numero delle donne uccise dall'inizio dell'anno: di queste, 39 sono vittime di femminicidi, quasi otto al mese. Vogliamo ricordarle…
Giulia Tramontano - Pierpaola Romano - Yirelis Peña Santana - Anica Panfile - Jessica Malaj - Danjela Neza - Rosanna Trento - Antonella Lopardo - Wilma Vezzaro Barbara Capovani - Stefania Rota - Anila Ruci - Rosa Gigante - Sara Ruschi - Brunetta Ridolfi - Carla Pasqua - Alessandra Vicentini - Zenepe Uruci - Agnese Oliva Francesca Giornelli - Pinuccia Contin - Maria Febronia Buttò -Rubina Kousar - Petronilla De Santis - Rossella Maggi - Iulia Astafieya - Iolanda Pierazzo - Rosalba Dell'Albani - Caterina Martucci - Giuseppina Traini - Maria Luisa Sassoli - Sigrid Gröber Chiara Carta - Rosina Rossi - Cesina Bambina Damiani - Melina Marino - Santa Castorina - Antonia Vacchelli - Margherita Margani - Yana Malayko - Giuseppina Faiella - Teresa Di Tondo -Oriana Brunelli - Martina Scialdone - Giulia Donato - Teresa SpanòCi vediamo lì.
Misconosciute. Poker di donne con Marina marazza. Domenica 21 maggio 2023

Civil Week 4-7 maggio _ Invecchiamento e alimentazione _ 5 maggio alle 18:00
Invecchiamento e alimentazione: quanto sia importante conoscere alcuni elementi per affrontare e scegliere in un modo sano ed equilibrato il cibo. Tutto ciò riveste una fondamentale importanza per stare meglio, in salute, durante tutte le fasi della nostra vita. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nutrizione adeguata e salute sono da considerarsi diritti umani fondamentali, strettamente correlati l’uno all’altro.
Aspettando la Civil Week _ Una medicina che penalizza le donne - mercoledì 3 maggio alle 18:00
Incontro con il prof. Silvio Garattini, scienziato e farmacologo italiano, fondatore presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri IRCCS", che nel suo ultimo volume dal titolo "Una medicina che penalizza le donne", scritto con la dott.ssa Rita Banzi, ha messo in luce come la nostra sia una medicina che discrimina l’universo femminile, con conseguenze anche gravi sulla protezione del benessere e della salute delle donne, spiegando quali sono i pericolosi limiti di una “medicina al maschile” e offrendo piste di soluzione per un’ingiustizia che è ormai diventata una sfida, scientifica, culturale e politica.
Terremoto Turchia-Siria. Gli altri siamo noi: un pomeriggio artistico-solidale


Giornata dedicata alla festa della donna. Domenica 12 marzo 2023
alle 16:00 Incontro con Marilù Oliva per la presentazione del libro L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (Solferino) e a seguire Marta Ossoli (voce e canto) con L'Altra metà del mare, le donne dell'Odissea con l'accompagnamento di Silvia Mangiarotti al violino
Alessandro Bongiorni presenta «Favola per rinnegati»_Domenica 26 febbraio
Una strage nel cuore di Milano. Un vicecommissario perseguitato dai fantasmi. Una indagine che può salvarlo o dannarlo per sempre…
Terremoto Turchia-Siria. Gli altri siamo noi: un pomeriggio artistico solidale
Raccolta fondi.
Iniziativa Donna con Chiarity partner Cesvi
con la collaborazione: L'Altra Libreria - Associazione Artemisia
Alessandra Selmi - Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi - 12 febbraio 2023
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino…
all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è v
isto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino…
Donne Vita Libertà - Farian Sabahi - 11 febbraio 2023
Iran Oggi