Eventi

Eventi (39)

Fino all’ultimo abbiamo sperato che Giulia Tramontano sarebbe tornata a casa, anche se c’erano le premesse che non sarebbe andata così. Alla fine la terribile notizia. Ancora una donna è stata uccisa. Portava con sé una creatura che per legge non è bambino/a fino alla sua nascita: una creatura con tutto il diritto di vivere, con tutto il diritto di essere accolto così come la sua mamma.

La solidarietà fra donne (Giulia e l’amante dell’assassino) ha scatenato in lui a non avere più il controllo portandolo a sopprimere fisicamente la donna e in questo caso anche il bambino: l’ostacolo alla propria vita.

Quanti uomini in questi ultimi tempi hanno adottato l’eliminazione fisica della moglie, della compagna, dell’amante, ultimo fra tutti anche l’uccisione di Pierpaola Romano che voleva troncare la relazione con un suo collega d’armi.

Oltre all’emergenza dei femminicidi, l’emergenza in primis è l’emergenza culturale che è trasversale ed endemica: uomini che odiano le donne… e purtroppo la legislazione non aiuta. Ora, anche se ci sono tutti gli elementi per affermare che c’è violenza, accanimento e così via se non c’è denuncia il maschio può continuare ad agire nel modo più tossico possibile anche psicologicamente.

47 il numero delle donne uccise dall'inizio dell'anno: di queste, 39 sono vittime di femminicidi, quasi otto al mese. Vogliamo ricordarle…

Giulia Tramontano - Pierpaola Romano - Yirelis Peña Santana - Anica Panfile - Jessica Malaj - Danjela Neza - Rosanna Trento - Antonella Lopardo - Wilma Vezzaro Barbara Capovani - Stefania Rota - Anila Ruci - Rosa Gigante - Sara Ruschi - Brunetta Ridolfi - Carla Pasqua - Alessandra Vicentini - Zenepe Uruci - Agnese Oliva  Francesca Giornelli - Pinuccia Contin - Maria Febronia Buttò -Rubina Kousar - Petronilla De Santis - Rossella Maggi - Iulia Astafieya - Iolanda Pierazzo - Rosalba Dell'Albani - Caterina Martucci - Giuseppina Traini - Maria Luisa Sassoli - Sigrid Gröber Chiara Carta - Rosina Rossi - Cesina Bambina Damiani - Melina Marino - Santa Castorina - Antonia Vacchelli - Margherita Margani - Yana Malayko - Giuseppina Faiella - Teresa Di Tondo -Oriana Brunelli - Martina Scialdone - Giulia Donato - Teresa Spanò

Ci vediamo lì.

Invecchiamento e alimentazione: quanto sia importante conoscere alcuni elementi per affrontare e scegliere in un modo sano ed equilibrato il cibo. Tutto ciò riveste una fondamentale importanza per stare meglio, in salute, durante tutte le fasi della nostra vita. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nutrizione adeguata e salute sono da considerarsi diritti umani fondamentali, strettamente correlati l’uno all’altro.

 

Incontro con il prof. Silvio Garattini, scienziato e farmacologo italiano, fondatore presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri IRCCS", che nel suo ultimo volume dal titolo "Una medicina che penalizza le donne", scritto con la dott.ssa Rita Banzi, ha messo in luce come la nostra sia una medicina che discrimina l’universo femminile, con conseguenze anche gravi sulla protezione del benessere e della salute delle donne, spiegando quali sono i pericolosi limiti di una “medicina al maschile” e offrendo piste di soluzione per un’ingiustizia che è ormai diventata una sfida, scientifica, culturale e politica.

 

 

 

Venerdì 18 novembre 2022 – Ore 21.00

Sala Consigliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso

(ingresso dalla Biblioteca)

Luca Lovotti  (psicologo, piscoterapeuta, psicoanalista)

Quando la coppia si ammala  di violenza. Ripetizioni e rotture.

Emilio Florio (docente di Filosofia)

Il potere che logora. La crisi del modello maschile  vista da un insegnante.

Voci narranti:

Martino Steffanoni

Renato Terrana

Stefano Berna

Paolo Turconi

Regia: Martino Steffanoni

                                                                                                                                            Intervento del Gruppo DE TERRA

Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura. Publilio Siro (drammaturgo romano)

 

Con il contributo della Fondazione Comunitaria Ticino Olona

Con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 15 Settembre 2022 09:54

Toponomastica femminile e urbanistica - 17 e 18 settembre

Scritto da

 

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Donna, Associazione Iniziativa Donna con L'Altra Libreria, Associazione Lule (insieme ad Associazione INC) promuovono, con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso, un week end di eventi culturali per parlare insieme di femminile e soprattutto di diritti.

Sabato 5 e domenica 6 marzo pomeriggio presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo (Piazza Castello) – Abbiategrasso (accesso con Green Pass)

 

Mercoledì, 16 Marzo 2022 11:56

emergenza Ucraina - sottoscrizione a premi

Scritto da

Emergenza Ucraina

Contro la guerra per la pace

Passa in libreria per l'acquisto dei biglietti